![ICC Global Competition Commission ICC Global Competition Commission](https://www.iccitalia.org/wp-content/uploads/2025/02/riunione-icc-global-competition-commission.jpg)
Guillaume Loriot interviene come keynote speaker
Nella riunione ICC Global Competition Commission del 5 febbraio 2025, svoltasi in presenza a Bruxelles e in modalità ibrida, Guillaume Loriot, Deputy Director-General for Mergers presso la Commissione Europea, è intervenuto quale keynote speaker, offrendo una panoramica sull’attività della Direzione Competition e sulle statistiche relative a numeri di notifiche e relativi rimedi adottati nel 2024, da cui è emersa una maggiore attenzione verso casi di concorrenza orizzontale su temi chiave quali la protezione dell’innovazione e gli effetti sui mercati tech e digital, nonché nuovo mercato geografico, gestione della catena del valore, efficienze economiche in joint ventures. L’implementazione di rimedi innovativi, come il nuovo modello “Fix It First” applicato nel caso Korean Air/Asiana, ha dimostrato l’impegno verso una competizione più equa e dinamica.
La comunicazione riveduta sulla definizione del mercato
Già con l’adozione della comunicazione riveduta sulla definizione del mercato, a febbraio 2024, la Commissione ha intrapreso un diverso orientamento per adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici, prestando maggiore attenzione verso l’innovazione, i mercati digitali e differenziati, e gli elementi non legati al prezzo (sostenibilità, qualità) relativi alla definizione del mercato rilevante. Inoltre, ha previsto ulteriori indicazioni su temi attuali quali SSNIP, sostituzione dell’offerta e concorrenza potenziale, oltre a una maggiore chiarezza nella definizione di mercati geografici, nel calcolo delle quote di mercato e sulle possibili fonti di prova e sul loro valore probatorio.
Priorità della DG Comp per il 2025
Per il 2025, le priorità della DG Comp, alla luce sia del Rapporto Draghi sia della lettera d’incarico alla Vice Presidente Teresa Ribera sono orientate verso un forte impegno a favore della competitività e resilienza delle imprese: supportare la scalabilità delle imprese nei mercati globali, proteggendo i consumatori da aumenti di prezzo e riduzioni della qualità; orientare la concorrenza verso obiettivi di decarbonizzazione e resilienza; e affrontare le sfide geopolitiche, garantendo una transizione giusta.
Domande e approfondimenti finali
Il DG Loriot ha infine risposto ad alcune domande su: ruolo degli impegni comportamentali nel campo dell’innovazione e delle infrastrutture, soglie di fusione in considerazione della sentenza Illumina/Gail, revisione delle Linee Guida e del quadro procedurale sulle fusioni orizzontali, nonché approccio che potrà adottare l’Unione europea a fronte della possibile riduzione del controllo delle fusioni negli Stati Uniti.
Aggiornamenti sulle Task Force ICC
La riunione della Commissione è proseguita con la presentazione delle priorità 2025-2026 per le varie Task Force attive: Sustainability, Digital Economy, Antitrust Compliance, Merger Control, Antitrust Damages actions, State Aid, ICN, nonché con un aggiornamento su sviluppi in materia di diritto della concorrenza in altre aree geografiche (africa, Asia, America Latina) e le relative iniziative ICC.
A cura di Barbara Triggiani e Simone Pietro Ciccolella
Agenda
Keynote speaker
Guillaume Loriot
Deputy Director-General for Mergers at the European Commission
1. Introduction
Paola Pugliese, Chair of the ICC Global Competition Commission
2. Activities of the commission task forces
The following session will be dedicated to the various workstreams of the commission, in particular the presentation of the task forces priorities for 2025-2026. The discussions will be led by the leadership of the task forces. For each area, members will be invited to provide comments and input on the issues identified below:
- Sustainability
- Digital Economy
- Antitrust Compliance
- Merger Control
- Antitrust Damages actions
- State Aid
- ICN
3. Antitrust developments and ICC antitrust engagements across the globe
This section will focus on key antitrust developments in different regions and highlight actions led by members to increase ICC’s outreach and engagement in these jurisdictions.
Africa: John Oxenham, Co-Chair of the ICC Task Force on Antitrust Challenges in Small and Insular Territories to report on the task force latest initiatives, including the two-day conference on “Shaping the Future of Fair Markets in Africa”, in partnership with the COMESA Competition Commission, on 17 & 18 March 2025 in Livingstone, Zambia.
Asia: Zhao Han, Regional Ambassador to the ICC Global Competition Commission for China to report on hot topics in antitrust enforcement in China and the ICC Asia Antitrust Conference 2025-A Practical Approach to Balancing Innovation and Competition, jointly organized by ICC and ICC China, on 15 April 2025 in Beijing.
Latin America:
Miguel Flores Bernes, Chair of the ICC Mexico Competition Commission, on the disappearance of of Autonomous Constitutional Bodies (OCAs) and its impact on global trade.
Paola Pugliese on the Global Commission’s participation in COP30 in Belém, Brazil and a seminar with Latin American members on the sideline of COP30 in São Paolo.
4. Any other business