La competenza tecnica e pratica dei Componenti e la varietà della loro provenienza consente un proficuo confronto, un’analisi critica e una propositività concreta.
Composizione
Le Commissioni sono composte da Associati esperti di settore provenienti dal mondo imprenditoriale, professionale, accademico e istituzionale.
Ogni Associato può inviare richiesta di ammissione in una Commissione di suo interesse, accompagnata da un dettagliato Curriculum Vitae che evidenzi le competenze specifiche in quel settore. Le richieste saranno valutate secondo le indicazioni presenti nello Statuto e nelle Linee Guida per le Commissioni.
La Commissione Anti-Corruption and Corporate Responsibility promuove un approccio responsabile delle imprese sotto il profilo ambientale, economico e sociale e sviluppa in tal senso raccomandazioni, linee guida e strumenti pratici con una prospettiva globale. Tenendo conto della realtà in cui le imprese operano, ICC inoltre elabora strumenti di autoregolamentazione che mirano a combattere la corruzione tra cui: le ICC Anti-Corruption rules; la ICC anti-corruption clause; le Guidelines on Responsible Business Conduct in Sensitive contexts.
Scopri i Componenti della ICC Global Anti-Corruption and Corporate Responsibility Commission
La Commissione Arbitration and ADR è l’organo esclusivo di ICC dedicato alla risoluzione delle controversie, di cui esamina gli aspetti legali, procedurali e pratici. Si avvale dell’expertise di professionisti, in-house counsel e accademici al fine di accrescere la consapevolezza, la comprensione e la diffusione tra le imprese delle questioni pratiche e legali dell’arbitrato e delle diverse forme di ADR (tra cui mediazione, Expert Determination, Dispute Board). Contribuisce alla redazione delle ICC Rules of Arbitration, che regolano la gestione dei casi di arbitrato ricevuti dalla ICC Court of Arbitration.
PRESIDENTE
Maria Beatrice Deli *
DELISASSON
COORDINATRICE
Valentina Allotti *
ASSONIME
ARBLIT
Massimo Benedettelli *
Marco Torsello
Baker Hughes
Georgia Magno *
Andrea Bandini *
Avvocato
Bonelli Erede Lombardi Pappalardo Studio Legale
Andrea Carlevaris*
Bussoletti Nuzzo Avvocati
Antonio Nuzzo *
Guido Carducci
Prof. Avvocato
Stefano Paolo Catelani
Avvocato
Valentine Chessa
Avvocato
CHIOMENTI
Giacomo Rojas Elgueta *
Michelangelo Cicogna *
Avvocato
CMS Adonnino Ascoli & Casavola Scamoni
Laura Opilio *
Coccia De Angelis & Associati
Massimo Coccia *
CONFINDUSTRIA
Luigia Grasso *
Studio Legale Corapi
Diego Corapi *
Zeno Crespi Reghizzi
Professore Università degli Studi di Milano
Studio Legale D’Angelo Pernazza
Federico Pernazza *
Danieli & C. Officine Meccaniche
Michele Ius *
DENTONS
Roberto Lipari *
freebly
Antonello Leogrande *
Enel X
Edoardo Marcenaro *
Beatriz Saiz Marti
ELEXI
Cristina Martinetti *
Carlo Ferdinando Emanuele *
Avvocato
EMLEX
Eva Maschietto *
ENI
Barbara Benzoni *
Fincantieri
Andrea Buti *
Lavazza
Simona Musso *
LCA Studio Legale
Gian Paolo Coppola *
Legance – Avvocati Associati
Cecilia Carrara *
Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite
Ruggero Biscardi Cerofolini
Renato Nazzini
Prof. Avvocato
Pedersoli Gattai
Maria Chiara Malaguti *
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Roberto Ceccon *
Studio Legale Rinaldi Associati
Andrea Lazzaretti *
Rödl & Partner
Giovanni Montanaro *
Siad Macchine Impianti
Domenico Bosco *
TIM
Agostino Nuzzolo *
Ughi e Nunziante
Luigi Cascone
Watson Farley & Williams
Eugenio Tranchino *
WEBUILD
Maria Irene Perruccio *
(*) Delegato internazionale nella ICC Commission on Arbitration and ADR
La pagina è in corso di aggiornamento.
Task Forces:
Task Force Disability Inclusion in International Arbitration
Task Force on ADR and Arbitration
Task Force Addressing Issues of Corruption in International Arbitration
La Commissione Banking è un autorevole forum a livello mondiale in tema di Trade Finance, ossia gli strumenti per il regolamento di operazioni commerciali con l’estero. La Commissione Banking, infatti, codifica norme e prassi che regolano i principali strumenti di pagamento e garanzia utilizzati nelle transazioni internazionali, quali i crediti documentari, gli incassi documentari e le garanzie a prima richiesta, sottoposti ad aggiornamenti e revisione periodica per essere sempre al passo con le evoluzioni nei settori bancario, assicurativo e dei trasporti e adattandole ai nuovi processi tecnologici di digitalizzazione. Su questi strumenti la Commissione offre, inoltre, sia un’interpretazione ufficiale delle norme, attraverso l’emissione delle Official Opinions, sia una procedura di composizione delle controversie denominata DocDex (Documentary Instruments Dispute Resolution Expertise).
PRESIDENTE
Salvatore Maccarone
Studio Legale Maccarone
COORDINATORE
Carlo Di Ninni
Consulente indipendente
ABI – Associazione Bancaria Italiana
Francesco Cusenza
Relazioni Esterne
Banca Monte dei Paschi di Siena
Mario De Luca
Area Estero – Responsabile Servizio Commerciale Estero e Rete Estera
Banca Popolare di Sondrio
Andrea Motalli
International Division
BANCO BPM
Roberto Ruffini
Head of Corporate – Estero e Trade Finance
Alessandro Vinars
Global Transaction Banking
BNL – Gruppo BNP Paribas
Pierluigi Basconi
Divisione Corporate Banking – Sviluppo Prodotti e Canali Corporate
BPER Banca S.p.A.
Marco Raimondi
Responsabile Ufficio Estero Merci
Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo S.p.A.
Stefano Grossi
Responsabile Ufficio Trade Finance
Credimprex Italia
Alfonso Santilli
Presidente
Roberto Di Nisio
Consulente indipendente
ICCREA Banca
Valentina Tacci
Responsabile Commercio Internazionale – Estero e Transaction Banking
ING Bank Milan Branch
Enrico Falcone
Head Trade Finance
Intesa Sanpaolo S.p.A.
Francesco Gabriele Lucchese
Head of Trade & Structured Export Finance Solutions
Marco Tagliaferri
Head of International Advisory and Litigation
Vanda Zanella
Trade & Structured Export Finance Solutions Global Transaction Banking
UniCredit S.p.A.
Franca Borsari
Foreign Business Center Italy
La Commissione Commercial Law and Practice sviluppa standard commerciali globali (regole Incoterms®) e modelli e clausole contrattuali volti a facilitare la negoziazione e la redazione di contratti internazionali B2B. I Modelli ICC di contratti internazionali rappresentano un supporto per gli operatori che si affacciano sui mercati internazionali per la prima volta, proponendo alle parti negoziatrici condizioni contrattuali equilibrate e flessibili che consentono di superare le diversità esistenti tra i vari sistemi giuridici nazionali. La Commissione Commercial Law and Practice, inoltre, partecipa alle principali consultazioni delle organizzazioni internazionali che abbiano rilevanza per il diritto commerciale internazionale, fornendo pratici suggerimenti provenienti dal mondo delle imprese.
PRESIDENTE
Fabio Bortolotti
Studi Legali Associati Buffa, Bortolotti & Mathis
Danieli Officine Meccaniche SpA
Michele Ius
Head of Contracts – Financing and Contracting
Studi Legali Associati Buffa, Bortolotti & Mathis
Silvia Bortolotti
Mariaelena Giorcelli
Studio Legale Coaccioli
Antonio Coaccioli
LS Studio Legale
Giovanni Leo
Enel S.p.A.
Armando Alessandro Monaco
Head of M&A Legal Affairs Legal and Corporate Affairs
Studio Legale Pedretti
Luigi Pedretti
R&P Legal
Paolo Grandi
Claudio Perrella
Studio Legale Sganzerla
Andrea Sganzerla
Guido Carducci
Law Professor – MC Paris
Studio legale Padovan
Marco Padovan
Università degli Studi del Molise
Federico Pernazza
Studio Legale Spacchetti
Paolo Spacchetti
Università degli Studi di Padova
Franco S. Toni Di Cigoli
Studio del Notaio Valenza
Fabio Valenza
La Commissione Competition sviluppa best practices in materia antitrust (Toolkit) e dialoga con le principali istituzioni pubbliche per assicurare che, nella fase di elaborazione e attuazione di politiche e normative in materia, tengano in considerazione le esigenze delle imprese e del mercato. ICC, infatti, partecipa ai più importanti forum intergovernativi organizzati a livello europeo e internazionale in materia di concorrenza, quali OCSE e International Competition Network – ICN e Commissione Europea (DG Concorrenza). A livello nazionale, gli interlocutori istituzionali sono le Autorità Garanti italiane (AGCM, AGCOM e Garante per la Protezione dei Dati Personali).
PRESIDENTE
Luciano Di Via
Partner
Clifford Chance
CO-CHAIR
Fabrizio Di Benedetto
Antitrust Affairs
Intesa Sanpaolo SpA
ABI – Associazione Bancaria Italiana
Teresa Broggiato
Ufficio Ordinamento Finanziario
ASSONIME
Sara Capozzi
Attività di impresa e concorrenza
Miriam Cassella
Attività di impresa e concorrenza
Aurora Saija
Attività di impresa e concorrenza
Bird & Bird Società tra Avvocati S.r.l.
Federico Marini Balestra
Partner, Head of EU & Competition
DLA Piper Studio Legale
Domenico Gullo
Partner
ELEXI
Emilio Paolo Villano
Partner
Enel S.p.A.
Paolo Chiricozzi
Head of Competition and State Aid – European Affairs
Ciro Favia
Head of Italian Antitrust and Regulatory Support
Francesco Di Giacinto
Head of Competition and Markets Regulatory and Antritrust Italy
Eni S.p.A.
Philippe Croene
Antitrust
FERRERO S.p.A.
Cristina Sala
Legal Counsel Marketing – Commercial and Corporate
Intesa Sanpaolo S.p.A.
Irene De Angelis
Group Head of Antitrust Affairs
Jacques Moscianese
Group Head of Institutional Affairs – Executive Director
LUIGI LAVAZZA S.p.A.
Paola Pinardi
Legal Director
Sara Malucchi
International Business Counsel
Legance Avvocati Associati
Guendalina Catti De Gasperi
Senior Counsel
Orsingher Ortu
Carlo Edoardo Cazzato
Partner
TIM S.p.A.
Agostino Nuzzolo
General Counsel
Bianca Del Genio
Legal Wholesale and Technology
UNICREDIT Group S.p.A.
Pierluigi Cammarano
Senior Associate Banking Antitrust & Consumer Protection Italy
Customer Protection Advisory Italy Compliance Italy
Task Forces:
Antitrust Compliance Policy Harmonization
Antitrust Damages Actions
Competition and Digital Economy
Competition Policy and Sustainability
EU Horizontal Guidelines
International Trade and State Aid
Merger Control
International Competition Network (ICN)
La Commissione Customs and Trade Facilitation promuove la semplificazione delle procedure e l’uniformità delle politiche doganali al fine di ridurre gli ostacoli e facilitare il commercio internazionale. Formula raccomandazioni in sede WCO in materia di valore in dogana e classificazione doganale. Analizza le implicazioni tra problematiche doganali e proprietà intellettuale, promuove un dialogo costruttivo tra operatori e istituzioni e un maggiore coordinamento tra autorità fiscali e doganali.
PRESIDENTE
Sara Armella
Studio legale Armella & Associati
COORDINATORE
Filippo Mancuso
Coordinatore Team “Accise Dogane e Commercio internazionale”
ASSONIME
AICE
Raffaella Seveso
Dogane e Fiscalità internazionale
ASSOCAD
Bruno Pisano
Presidente
ASSOFERMET
Giuseppe Corrao
Legal Counsel
ASSONIME
Marina Brunazzi
VAT, Customs and International Trade Official
Baker Hughes
Antonio Ciavatta
Global Customs Leader
C.A.D. S.S.D. S.r.l.
Andrea Cavatorta
Doganalista
CCIAA Genova
Alessandra Repetto
Responsabile Internazionalizzazione
CONFETRA
Cristiana Marrone
Responsabile Area Economica
CONFINDUSTRIA
Laura Travaglini
Affari internazionali
Confindustria Vicenza
Alessandro Dal Zotto
Area Mercati Esteri
Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali
Enrico Perticone
Componente
C-Trade
Lucia Iannuzzi
Customs Broker, Founder
Danieli & C. Officine Meccaniche S.p.A.
Michele Ius
Head of Contracts – Financing and Contracting
Enel Italia S.r.l.
Stefano Pavan
ENI Tributario Italia
Andrea Camerinelli
Responsabile Accise e Dogane
Epta S.p.A.
Marco Fallucca
Import/Export Manager – Customs process owner
Fedespedi
Domenico De Crescenzo
Presidente della Sezione Doganale
Giovanni De Mari & c S.r.l.
Giovanni De Mari
Hermes S.n.c.
Massimiliano Mercurio
Menarini Group Codifi S.r.l.
Andrea Bonechi
Responsabile Vendite e Distribuzione Internazionale
SIAD Macchine Impianti S.p.A.
Milena Bettoni
Import Export Department
Studio Legale e Fiscale
Gaetano Mesiano
Studio Legale Padovan
Nicolò Cusimano
Studio Uckmar Associazione Professionale
Caterina Corrado Oliva
Gaetana Rota
Commercialista e Revisore Legale
WST – Studio Associato Servizi Professionali Integrati
Antonio Sgroi
ZPC
Zeno Poggi
Presidente e CEO
La Commissione Digital Economy promuove lo sviluppo globale dell’economia digitale e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICTs), tenendo conto dell’impatto della digitalizzazione sulle attività di impresa a livello transnazionale e l’effetto delle politiche pubbliche sullo sfruttamento e sul potenziale delle nuove tecnologie. La Commissione si pone come rappresentante del mondo imprenditoriale presso le istituzioni, partecipando al dibattito multilivello tra policymakers, società civile e comunità imprenditoriale.
APIO S.r.l.
Alessandro Chelli
CEO and Co-Founder
ASSONIME
Sara Capozzi
Dirigente
CPTM – Consorzio Polo tecnologico Magona
Vincenzo Argentieri
Presidente
CRIF Italia S.p.A.
Elvira M. R. Oliva
Open banking & innovation – Senior Regulatory Specialist
Futura Law Firm
Raffaele Battaglini
Avvocato
Intesa Sanpaolo S.p.A.
Alberica Marzotto Caotorta
Trade & Receivable Finance Products (Solutions)
IMI Corporate & Investment Banking
Alberto Astolfi
Global Transaction Banking, Trade Export Finance Solutions
Gabriele Lucchese
Head of Trade & Receivable Finance Products
Global Transaction Banking Dept.
IMI Corporate & Investment Banking Division
Michele Castaldi
Trade & Structured Export Finance Solutions
Vanda Zanella
Trade & Structured Export Finance Solutions
Studio Ontier
Luca Pardo
Avvocato
UniCredit S.p.A.
Domenico Uva
Trade & Working Capital Solution, Global Transaction Banking
La Commissione Environment and Energy sviluppa raccomandazioni e linee guida per affrontare le principali questioni ambientali ed energetiche globali, tra cui il cambiamento climatico e la green economy nel quadro dello sviluppo sostenibile al fine di dare un contributo al dialogo e ai negoziati intergovernative, ponendosi come intermediario tra il mondo imprenditoriale e le istituzioni grazie al ruolo di Business Industry Focal Point all’UNFCCC, Osservatore al Climate Investment Funds e al Green Climate Fund e fondatore del Business & Climate Summit.
La Commissione Food ha come scopo principale quello di rafforzare la competitività degli operatori del settore agroalimentare, supportando il Made in Italy nel mondo, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese. La Commissione, nel rappresentare gli interessi della business community, si pone come interlocutore privilegiato non solo con le competenti autorità nazionali, ma anche con il c.d. polo alimentare delle organizzazioni internazionali UN (FAO, WFP, IFAD), nonché con importanti organizzazioni di settore come la World Farmer’s Organization.
La Commissione ha un ruolo centrale nello sviluppo del progetto ICC Agri-Food Hubs, monitorando le sue attività e rappresentando la sede privilegiata per il confronto con le Istituzioni, nazionali e internazionali, nonché con gli Hub degli altri Paesi.
La Commissione Intellectual Property si propone come forum globale in materia di proprietà intellettuale promuovendo, a livello internazionale, un efficiente sistema di IP che sia di supporto al commercio internazionale e alla competitività delle imprese, incoraggi gli investimenti nella creazione e nell’innovazione. La Commissione predispone, ogni due anni, la ICC Intellectual Property Roadmap, che raccoglie gli indirizzi normativi, economici, tecnologici e sociali che possono avere un impatto sulla protezione della PI. La Commissione, inoltre, è attiva in tema di meccanismi di enforcement e lotta alla contraffazione.
La Commissione Taxation promuove un sistema fiscale internazionale equo e trasparente, che incoraggi gli scambi e gli investimenti esteri ed elimini gli ostacoli fiscali al commercio e agli investimenti transfrontalieri. Rappresenta, attraverso il suo operato, il punto di vista delle imprese nelle varie sedi internazionali (ONU, OCSE, UE). La Commissione Taxation di ICC Italia predispone, inoltre, l’ICC Tax Digest, la newsletter in inglese di ICC Italia dedicata ad approfondimenti tematici e aggiornamenti in materia fiscale. Il Tax Digest viene condiviso con altri Comitati Nazionali ICC nel mondo al fine di creare un ampio network in materia di fiscalità internazionale.
PRESIDENTE
PAOLO DE’ CAPITANI
Studio Uckmar Associazione Professionale
ASSONIME
Tamara Gasparri
Consulente Tributario Settore Imposte Dirette
Ivan Vacca
Direttore Area Fiscale
Studio Legale Armella & Associati
Sara Armella
Carmini Avvocati Associati
Stefano Carmini
Enel
Alessandro Bucchieri
Head of Tax Affairs
Fieldfisher
Alberto Pluviano
Studio Ritucci
Giuseppe Ritucci
Studio Uckmar Associazione Professionale
Caterina Corrado Oliva
La Commissione Trade and Investment promuove il commercio e gli investimenti transfrontalieri delle imprese e un’economia globale aperta per favorire la creazione di posti di lavoro, lo sviluppo sostenibile e migliorare il tenore di vita. ICC siede ai tavoli di lavoro di molte organizzazioni internazionali quale voce delle imprese, contribuendo a definire le aree prioritarie chiave per un commercio maggiormente inclusivo, sostenibile e digitalizzato.