Skip to content
Policy & Advocacy

ICC Policy Commissions

Le Commissioni ICC sono tavoli tecnici specializzati nelle tematiche relative al commercio internazionale. Esaminano le principali questioni di attualità e interesse per le imprese e l’impatto su di esse, formulano paper e posizioni ufficiali, propongono iniziative e soluzioni concrete, contribuiscono allo sviluppo di politiche nazionali e internazionali, a beneficio di imprese e professionisti.
ICC Policy Commissions

La competenza tecnica e pratica dei Componenti e la varietà della loro provenienza consente un proficuo confronto, un’analisi critica e una propositività concreta.

Composizione

Le Commissioni sono composte da Associati esperti di settore provenienti dal mondo imprenditoriale, professionale, accademico e istituzionale.
Ogni Associato può inviare richiesta di ammissione in una Commissione di suo interesse, accompagnata da un dettagliato Curriculum Vitae che evidenzi le competenze specifiche in quel settore. Le richieste saranno valutate secondo le indicazioni presenti nello Statuto e nelle Linee Guida per le Commissioni.

Anti Corruption and Corporate Responsibility

La Commissione Anti-Corruption and Corporate Responsibility promuove un approccio responsabile delle imprese sotto il profilo ambientale, economico e sociale e sviluppa in tal senso raccomandazioni, linee guida e strumenti pratici con una prospettiva globale. Tenendo conto della realtà in cui le imprese operano, ICC inoltre elabora strumenti di autoregolamentazione che mirano a combattere la corruzione tra cui: le ICC Anti-Corruption rules; la ICC anti-corruption clause; le Guidelines on Responsible Business Conduct in Sensitive contexts.

Scopri i Componenti della ICC Global Anti-Corruption and Corporate Responsibility Commission

Arbitration and ADR
Banking
Commercial Law and Practice
Competition
Customs and Trade Facilitation
Digital Economy
Environment and Energy

La Commissione Environment and Energy sviluppa raccomandazioni e linee guida per affrontare le principali questioni ambientali ed energetiche globali, tra cui il cambiamento climatico e la green economy nel quadro dello sviluppo sostenibile al fine di dare un contributo al dialogo e ai negoziati intergovernative, ponendosi come intermediario tra il mondo imprenditoriale e le istituzioni grazie al ruolo di Business Industry Focal Point all’UNFCCC, Osservatore al Climate Investment Funds e al Green Climate Fund e fondatore del Business & Climate Summit.

Food

La Commissione Food ha come scopo principale quello di rafforzare la competitività degli operatori del settore agroalimentare, supportando il Made in Italy nel mondo, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese. La Commissione, nel rappresentare gli interessi della business community, si pone come interlocutore privilegiato non solo con le competenti autorità nazionali, ma anche con il c.d. polo alimentare delle organizzazioni internazionali UN (FAO, WFP, IFAD), nonché con importanti organizzazioni di settore come la World Farmer’s Organization.
La Commissione ha un ruolo centrale nello sviluppo del progetto ICC Agri-Food Hubs, monitorando le sue attività e rappresentando la sede privilegiata per il confronto con le Istituzioni, nazionali e internazionali, nonché con gli Hub degli altri Paesi.

Intellectual Property

La Commissione Intellectual Property si propone come forum globale in materia di proprietà intellettuale promuovendo, a livello internazionale, un efficiente sistema di IP che sia di supporto al commercio internazionale e alla competitività delle imprese, incoraggi gli investimenti nella creazione e nell’innovazione. La Commissione predispone, ogni due anni, la ICC Intellectual Property Roadmap, che raccoglie gli indirizzi normativi, economici, tecnologici e sociali che possono avere un impatto sulla protezione della PI. La Commissione, inoltre, è attiva in tema di meccanismi di enforcement e lotta alla contraffazione.

Taxation
Trade and Investment

La Commissione Trade and Investment promuove il commercio e gli investimenti transfrontalieri delle imprese e un’economia globale aperta per favorire la creazione di posti di lavoro, lo sviluppo sostenibile e migliorare il tenore di vita. ICC siede ai tavoli di lavoro di molte organizzazioni internazionali quale voce delle imprese, contribuendo a definire le aree prioritarie chiave per un commercio maggiormente inclusivo, sostenibile e digitalizzato.

Ultime notizie