Skip to content
ICC Whistleblowing Guidelines 2022 per una maggiore integrità aziendale
7 Marzo 2024
ICC Whistleblowing Guidelines 2022

ICC Whistleblowing Guidelines 2022 è il più recente strumento ICC predisposto per aiutare le imprese nella lotta alla corruzione. In linea con i principali strumenti legislativi e gli standard internazionali in materia, come la Direttiva europea del 2019 sulla protezione degli Informatori – in fase di attuazione da parte dei governi europei – e le “2021 ISO 37002 Guidelines on Whistleblowing Management Systems”, questo strumento riflette l’impegno di ICC nel sostenere l’implementazione della United Nations Convention against Corruption (UNCAC) e offre una risposta concreta agli appelli dei leader del G20 – delineati nel G20 2022 – 2024 Anticorruption Action Plan – a favore di una maggiore trasparenza e responsabilità.

Il whistleblowing in azienda

Il whistleblowing è l’atto di denunciare un illecito all’interno di un’azienda. I dipendenti di un’impresa e coloro che con essa sono in stretto contatto sono spesso i primi a riconoscere un potenziale illecito o rischio di danno. Non affrontato, tale illecito può erodere la fiducia degli azionisti e di tutte le parti interessate e il valore stesso dell’impresa. Sempre più oggi le aziende si misurano anche in base al modo in cui trattano gli informatori e al modo in cui gestiscono tali segnalazioni.

Sistemi di gestione del whistleblowing

Per questo, le aziende hanno innalzato il livello di attenzione verso i temi della responsabilità e della trasparenza nell’ambito di un efficace e affidabile sistema di gestione del whistleblowing, per il quale la protezione dell’informatore è fondamentale. Un sistema di gestione delle segnalazioni non può funzionare da solo; deve essere parte di continui sforzi da parte dell’impresa per costruire una solida base etica e una sana gestione del rischio, del controllo interno e di una effettiva compliance, nonché per promuovere una cultura di trasparenza e responsabilità.

Applicabili alle imprese di tutte le dimensioni e settori, pubblici o privati, le Linee Guida ICC tuttavia ben chiariscono che non esiste una soluzione “one size fits all”, anzi: un sistema di gestione del whistleblowing deve essere predisposto e inserito nell’ambiente culturale e nella governance specifica dell’impresa perché possa essere efficacemente implementato.

Redatto da esperti della ICC Global Corporate Responsibility and Anti-Corruption Commission, che raggruppa oltre 400 leader aziendali di tutti i settori provenienti da oltre 40 paesi, le Linee Guida si presentano come una guida pratica per aiutare le imprese a predisporre un sistema di gestione del whistleblowing al loro interno.

Condividi

Articoli correlati

Vuoi ricevere il programma del ICC Whistleblowing Guidelines 2022 per una maggiore integrità aziendale?
Sei un associato ICC Italia?
Privacy *
Acconsento ad essere ricontattato per ricevere informazioni di orientamento su questo programma, borse di studio, nuove opportunità ed eventi (è possibile disiscriversi in qualunque momento attraverso il link presente nelle nostre email). Leggi l'informativa sulla Privacy