Skip to content
L’obbligazione del venditore in merito al trasporto delle merci a resa CIF è uguale a quella nel termine DDP oppure vi sono differenze?
1 Luglio 2025
Incoterms domande e risposte
CIF e DDP a confronto: nel CIF il venditore consegna al porto d’imbarco, nel DDP alla destinazione finale, con obblighi e rischi diversi.

Sia con la resa CIF che con quella DDP – e ciò è valido per tutti i termini del gruppo C come per quelli del gruppo D – sul venditore incombe l’obbligazione di prestarsi per l’organizzazione, la scelta della modalità e la designazione dei mezzi di trasporto.

La differenza sta che, nel termine CIF, il venditore assume solo il mandato aggiuntivo di procurare il trasporto in nome proprio e per conto del suo cliente (che, in questo modo, è come se fosse il mandante della spedizione) in quanto il punto critico della consegna della merce – ossia il luogo e il momento che rappresenta la linea di demarcazione tra le obbligazioni (costo e rischio) del venditore con quelle del compratore – si trova a bordo della nave in partenza (al porto di imbarco) e cioè prima che abbia inizio il viaggio vero e proprio (main carriage).

Nel DDP, invece, l’obbligazione della consegna, anziché perfezionarsi al luogo e al momento dell’affidamento della merce al vettore per il trasporto, ossia prima dell’inizio del citato main carriage, si adempie alla località di destinazione, cioè a fine main carriage, rendendo così del tutto ininfluente l’adempimento di natura tecnica del venditore in merito al trasporto. Nei termini DAP, DPU e DDP, infatti, il suo obbligo non consiste “semplicemente” nella consegna della merce al vettore, pagandone i corrispettivi di trasporto fino alla destinazione concordata, bensì nel garantire la fornitura che, in una obbligazione come questa, trae il suo perfezionamento solo alla avvenuta messa a disposizione al destinatario della merce acquistata, che dovrà anche essere tutta e integra (in stato sano).

Condividi

Articoli correlati

Vuoi ricevere il programma del L’obbligazione del venditore in merito al trasporto delle merci a resa CIF è uguale a quella nel termine DDP oppure vi sono differenze??
Sei un associato ICC Italia?
Privacy *
Acconsento ad essere ricontattato per ricevere informazioni di orientamento su questo programma, borse di studio, nuove opportunità ed eventi (è possibile disiscriversi in qualunque momento attraverso il link presente nelle nostre email). Leggi l'informativa sulla Privacy