Skip to content
FAO e ICC insieme per il futuro dei sistemi agroalimentari | Hand-in-Hand Initiative Investment Forum 2025
15 Ottobre 2025
Delegazione ICC all'Hand-in-Hand Initiative Investment Forum presso la FAO. Roma 14 ottobre 2025.

Cresce la collaborazione strategica tra la Food and Agriculture Organization (FAO) e la International Chamber of Commerce (ICC), una partnership fondata sulla convinzione che la trasformazione dei sistemi agroalimentari richieda una stretta collaborazione tra pubblico e privato, promuovendo investimenti sostenibili, innovazione e sviluppo inclusivo.

Lo testimonia il ruolo attivo di ICC nell’Hand-in-Hand Initiative Investment Forum 2025, in programma dal 14 al 17 ottobre presso la sede FAO di Roma, nel quadro del World Food Forum, uno dei principali appuntamenti globali che riunisce Capi di Stato, organizzazioni internazionali e leader del settore privato per promuovere partenariati d’investimento a sostegno di sistemi alimentari sostenibili.

Un’edizione speciale del Forum quella di quest’anno: giovedì 16 ottobre, oltre alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione, sarà celebrato l’80° anniversario della FAO.

Un impegno condiviso per la sicurezza alimentare globale

Durante l’apertura ufficiale del Forum (14 ottobre), il Segretario Generale di ICC, John W.H. Denton AO, ha rivolto un appello ai governi e al settore privato affinché “lavorino mano nella mano per generare crescita, resilienza e opportunità nei sistemi agroalimentari globali”.

Nel suo intervento, Mr. Denton ha annunciato il rinnovo del Memorandum of Understanding tra ICC e FAO, riaffermando un impegno comune per mobilitare competenze e reti del settore privato al fine di sradicare la fame, ridurre la povertà e promuovere una crescita sostenibile.

“Trasformare i sistemi agroalimentari su larga scala richiede una collaborazione pubblico–privata efficace,” ha dichiarato Denton. “La nostra partnership rinnovata riflette la crescente fiducia tra ICC e FAO e il coinvolgimento sempre più ampio del settore privato nella visione condivisa di sistemi agroalimentari più sostenibili e resilienti.”

La delegazione ICC al Forum di quest’anno include oltre 100 aziende provenienti da oltre 10 Comitati Nazionali, testimoniando la volontà del mondo delle imprese di essere parte attiva nella costruzione di partenariati globali a impatto reale per persone, comunità e territori.

Segretario Generale di ICC John W.H. Denton AO, Keynote speaker all’Hand-in-Hand Initiative Investment Forum presso la FAO a Roma, il 14 ottobre 2025.
Foto: John W.H. Denton AO Segretario Generale di ICC, Keynote Speaker.

Un nuovo format di dialogo: Networking Reception con 300 rappresentanti globali

La principale novità di questa edizione è stata la “Networking Reception with Private Sector”, un evento esclusivo ospitato dal Direttore Generale della FAO, Qu Dongyu, e dal Segretario Generale di ICC, John W.H. Denton AO, organizzato in collaborazione con il World Business Council for Sustainable Development (WBCSD) e il Chefs’ Manifesto.

La serata, che ha riunito 300 ospiti d’eccezione – tra rappresentanti di governo, CEO e leader del settore agroalimentare globale – ha offerto un’occasione unica per favorire connessioni e creare nuove opportunità di partnership in un contesto informale di networking e dialogo.

“Relazioni, fiducia e valori condivisi sono la base dell’innovazione e della prosperità comune,” ha ricordato Denton. “Le amicizie che stringiamo oggi possono diventare le partnership che domani sfameranno il mondo.”

Un Forum globale per connettere governi e imprese

L’Hand-in-Hand Initiative Investment Forum rappresenta uno degli appuntamenti internazionali più rilevanti per la trasformazione dei sistemi agroalimentari. Ogni anno, offre ai governi l’opportunità di presentare i propri piani di investimento a una platea di imprese, fondi e istituzioni finanziarie, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di sviluppo sostenibile.

Le aziende partecipanti avranno la possibilità di richiedere incontri bilaterali con rappresentanti governativi di oltre 30 Paesi, tra cui Angola, Guatemala, Perù, Mongolia, Iraq, Zambia e molti altri, per esplorare opportunità di investimento nel settore agroalimentare.

“Questa collaborazione segna un passaggio storico e rappresenta un ponte tra le istituzioni multilaterali e il settore privato, proprio nell’anno in cui la FAO celebra i suoi 80 anni,” ha dichiarato Ercole de Vito, Chief Operating Officer di ICC Italia e Responsabile ICC Agri-Food per le Agenzie ONU a Roma.
“Il Forum è l’occasione per avviare un dialogo concreto e generare opportunità di investimento capaci di contribuire alla trasformazione dei sistemi agroalimentari e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.”

Ercole de Vito, Chief Operating Officer di ICC Italia e Responsabile ICC Agri-Food per le Agenzie ONU a Roma e Roberto Pari Project Consultant ICC Italia all’Hand-in-Hand Initiative Investment Forum presso la FAO a Roma, il 14 ottobre 2025.
Foto: Ercole de Vito, Chief Operating Officer di ICC Italia e Responsabile ICC Agri-Food per le Agenzie ONU a Roma e Roberto Pari, Project Consultant ICC Italia.

ICC Agri-Food Initiative: imprese al centro della transizione sostenibile

Lanciata nel 2022, la ICC Agri-Food Initiative mobilita l’esperienza e il know-how del settore privato per rafforzare la sicurezza alimentare, promuovere il commercio sostenibile e migliorare le condizioni di vita nelle filiere globali.
Attiva oggi in oltre 30 Paesi, la piattaforma mira ad estendersi a 150 entro il 2027, creando un ecosistema di conoscenza e collaborazione per la sicurezza alimentare globale.

ICC: un secolo di collaborazione e multilateralismo

Fondata a Parigi nel 1919 dai cosiddetti Merchants of Peace, ICC rappresenta oggi oltre 45 milioni di imprese in più di 170 Paesi.
Attraverso la sua rete globale, ICC promuove un sistema di commercio e investimenti aperto, equo e sostenibile, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

Condividi

Articoli correlati

Vuoi ricevere il programma del FAO e ICC insieme per il futuro dei sistemi agroalimentari | Hand-in-Hand Initiative Investment Forum 2025?
Sei un associato ICC Italia?
Privacy *
Acconsento ad essere ricontattato per ricevere informazioni di orientamento su questo programma, borse di studio, nuove opportunità ed eventi (è possibile disiscriversi in qualunque momento attraverso il link presente nelle nostre email). Leggi l'informativa sulla Privacy