Skip to content
For business. For you

Trade Finance

ICC svolge un ruolo chiave nel commercio internazionale attraverso la codificazione di regole e prassi uniformi relative agli strumenti di pagamento più utilizzati nelle operazioni di trade finance
Trade Finance

Il Trade Finance nel Commercio Internazionale

Crediti documentari, incassi documentari e garanzie a prima richiesta sono tra gli strumenti di trade finance maggiormente utilizzati nelle transazioni internazionali.

Gli strumenti ICC consentono alle imprese di mitigare i rischi nell’importazione e nell’esportazione di beni e servizi, garantendo operazioni commerciali più sicure. In particolare, le Piccole e Medie Imprese (PMI), spina dorsale dell’economia globale, dipendono dall’accesso ai servizi di trade finance per espandersi in nuovi mercati.

Il ruolo delle Regole ICC

testo: Le regole ICC disciplinano in modo organico e univoco procedure altrimenti difformi da Paese a Paese e favoriscono la fluidità degli scambi commerciali internazionali. L’adozione di tali regole in Paesi con sistemi economici e giuridici differenti consente a banche e imprese di dialogare con un linguaggio finanziario comune.

Crediti Documentari

Tra gli strumenti di pagamento maggiormente utilizzati, e considerati tra i più sicuri nel commercio internazionale, figurano i crediti documentari, in cui, tra venditore (beneficiario del credito) e compratore (ordinante del credito) si interpone una banca che si impegna inderogabilmente a pagare contro la presentazione di documenti conformi.

Regolamentati da ICC con le “Norme e Usi Uniformi relativi ai crediti documentari” (NUU), la cui prima edizione risale al 1933, le NUU disciplinano gli aspetti fondamentali del credito documentario, definendo i rapporti tra le parti (acquirente, venditore e banche), i rispettivi impegni, i criteri per la presentazione e l’esame dei documenti richiesti dal credito.

Attualmente sono in vigore le NUU 600.

Le Norme sono integrate dalla Prassi Bancaria Internazionale Uniforme (PBIU), uno strumento indispensabile per la corretta redazione dei documenti commerciali quali fatture, documenti di trasporto e assicurativi, certificati di origine, e l’esame della loro conformità da parte delle banche. Attualmente è in vigore la Prassi 821.

Garanzie a prima richiesta

Molte transazioni internazionali, come ad esempio i contratti di costruzione, richiedono il ricorso ad una garanzia da attivare in caso di inadempimento. La garanzia a prima richiesta consiste in un contratto autonomo, mediante il quale la banca garante si impegna a effettuare un pagamento a favore del beneficiario, dietro presentazione da parte di quest’ultimo di documenti conformi, nel caso in cui si verifichi un evento specifico indicato nella garanzia, che può essere il mancato o non corretto adempimento dell’obbligazione del debitore.

Le garanzie a prima richiesta sono regolamentate dalle Norme Uniformi ICC per le Garanzie a prima richiesta (URDG), che disciplinano tutti gli aspetti di una garanzia, dall’emissione all’estinzione. Al momento sono in vigore le URDG 758, ufficialmente approvate dalla Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL). La Prassi Internazionale Uniforme per le Garanzie a Prima Richiesta secondo le URDG 758 (ISDGP) è strumento complementare alle Norme URDG758.

Le Operazioni Bancarie
Corso Executive

Scopri gli strumenti di regolamento delle operazioni di commercio internazionale, dalle lettere di credito alle garanzie a prima richiesta.

Vedi anche

Ultime notizie

ICC Italia

Comitato Nazionale Italiano della ICC

Richiedi informazioni

Nome *
Cognome *
Email *
Telefono
Posizione *
Azienda / Studio Professionale / Ente *
Messaggio *
Privacy *
Letta l’informativa sulla privacy, dichiaro di averne compreso il contenuto e acconsento al trattamento dei miei dati per le finalità indicate al punto 2 e secondo le modalità indicate al punto 5 nel rispetto di quanto indicato ai sensi dell’ art. 13 del d.lgs 30 giugno 2003 n.196 ("Codice") e Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”).
Desidero ricevere la Newsletter ICC Italia
Letta l’informativa sulla Privacy , dichiaro di averne compreso il contenuto e acconsento al trattamento dei miei dati per le finalità indicate al punto 2 e secondo le modalità indicate al punto 5 nel rispetto di quanto indicato ai sensi dell’ art. 13 del d.lgs 30 giugno 2003 n.196 ("Codice") e Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”). Potrai sempre revocare il consenso fornito, cliccando sul tasto "Disiscriviti" presente nelle newsletter e con le altre modalità indicate nella Informativa Privacy.