La riunione della Commissione Competition di ICC Italia si terrà in presenza il prossimo mercoledì 26 novembre alle ore 14:30 con il seguente Ordine del Giorno:
- Aggiornamenti in tema di risposte di ICC Global alle consultazioni aperte da DG COMP: linee guida concentrazioni orizzontali, regolamento 1/2003 e regolamento di esenzione per categoria aiuti di Stato;
- Programmazione attività 2026: organizzazione di incontri ad hoc su temi come la revisione del regolamento 1/2003, la sostenibilità nel contesto antitrust/consumeristico etc.
- Aggiornamenti sulla prassi e giurisprudenza antitrust a livello UE: commento del caso di cartello fra Delivery Hero e Glovo (clausole di no poaching e detenzione di partecipazioni di minoranza in un concorrente) e del caso T-188/24, Michelin v European Commission (su signalling, scambio di informazioni e utilizzo di intelligenza artificiale per scovare pratiche concordate).
- Varie ed eventuali
Missione e attività della Commissione
La Commissione Competition sviluppa best practices in materia antitrust (Toolkit) e dialoga con le principali istituzioni pubbliche per assicurare che, nella fase di elaborazione e attuazione di politiche e normative in materia, tengano in considerazione le esigenze delle imprese e del mercato. ICC, infatti, partecipa ai più importanti forum intergovernativi organizzati a livello europeo e internazionale in materia di concorrenza, quali OCSE e International Competition Network – ICN e Commissione Europea (DG Concorrenza). A livello nazionale, gli interlocutori istituzionali sono le Autorità Garanti italiane (AGCM, AGCOM e Garante per la Protezione dei Dati Personali).
Per maggiori informazioni
Barbara Triggiani | Senior Policy Manager ICC Italia
Commissione Competition | Policy
Le imprese non associate interessate a partecipare possono intervenire in qualità di osservatori, previa conferma da parte di ICC Italia. La richiesta di partecipazione può essere inviata compilando il form in fondo alla pagina.