Nell’ambito dell’Ukraine Recovery Conference, in programma a Roma il 10 e 11 luglio prossimi, ICC organizza – in collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino e la Kyiv School of Economics – una tavola rotonda a porte chiuse dedicata alla finanza per l’export nel contesto della ricostruzione dell’Ucraina. L’incontro, esclusivamente su invito, si terrà mercoledì 9 luglio, dalle ore 11:00 alle ore 12:30, presso la Luiss Guido Carli (Via Parenzo, 11).
Durante l’incontro, il Governo ucraino incontrerà rappresentanti di alto livello del settore bancario (inclusi i componenti dell’ICC Export Finance Working Group), agenzie di credito all’esportazione (ECA), istituzioni finanziarie e banche multilaterali per lo sviluppo, nonché organizzazioni internazionali. L’obiettivo è un confronto aperto per esplorare soluzioni praticabili agli attuali ostacoli che i flussi finanziari delle esportazioni verso l’Ucraina devono affrontare.
Tra questi rientrano la limitata condivisione di conoscenze tra fornitori pubblici e privati di finanziamenti all’esportazione per scopi di ricostruzione, la necessità di migliorare la copertura delle agenzie di credito all’esportazione (ECA) e di accelerare l’elaborazione delle richieste, il disallineamento tra ECA e banche multilaterali di sviluppo (MDB), in particolare per quanto riguarda appalti e garanzie, limitando la partecipazione del settore privato.
Ad aprire i lavori saranno rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri italiano, il Vice Ministro dell’Economia ucraino Andrii Teliupa e il Segretario Generale di ICC John W.H. Denton AO. La Kyiv School of Economics presenterà inoltre una mappatura dei prodotti ECA a supporto dell’Ucraina, elaborata con la Piattaforma Donatori per l’Ucraina e il suo Business Advisory Council. Seguiranno brevi interventi da parte di rappresentanti delle istituzioni coinvolte.
Sono stati invitati i principali gruppi bancari, nostri associati e componenti della Commissione Banking di ICC Italia.
URC2025: Roma ospiterà la Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina il 10 e 11 luglio 2025
Roma sarà il centro della diplomazia e della cooperazione internazionale il 10 e 11 luglio 2025, quando ospiterà la quarta edizione della Ukraine Recovery Conference (URC2025). L’evento rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di ricostruzione dell’Ucraina, devastata dalla guerra su vasta scala scatenata dalla Russia, e riafferma l’impegno globale per il futuro del Paese.
L’URC2025 riunirà governi, organizzazioni internazionali, istituzioni finanziarie, imprese, enti locali e rappresentanti della società civile. Tutti i partecipanti condivideranno un obiettivo comune: rafforzare la resilienza dell’Ucraina e sostenere la sua rinascita per tutto il tempo necessario. La conferenza si ispirerà ai principi di Lugano, promuovendo un approccio inclusivo alla ricostruzione, che coinvolga attivamente l’intera società.
La conferenza si articolerà attorno a quattro dimensioni tematiche principali:
- Dimensione economica: Saranno affrontate le preoccupazioni del settore privato in materia di sicurezza, finanziamenti, assicurazioni, regolamentazione e mercato del lavoro. L’obiettivo è creare condizioni favorevoli per gli investimenti privati, essenziali per la crescita e la ricostruzione.
- Dimensione umana: L’enfasi sarà posta sul capitale umano, sulla coesione sociale e sull’inclusione. Verranno affrontate sfide cruciali come il reinserimento di sfollati interni, rifugiati e veterani nella vita civile, con un ruolo centrale attribuito alla società civile e alla diaspora ucraina.
- Dimensione locale e regionale: Sulla scia della riforma della decentralizzazione, saranno valorizzati il ruolo degli enti locali e delle amministrazioni regionali, promuovendo l’accesso ai finanziamenti e il rafforzamento delle capacità amministrative.
- Dimensione europea: L’integrazione europea sarà un tema chiave, con particolare attenzione all’allineamento dell’Ucraina agli standard dell’UE e al processo di adesione al mercato unico europeo.
Oltre a queste aree principali, l’URC2025 affronterà tematiche trasversali come stabilità macroeconomica, sicurezza, infrastrutture, energia, ambiente, cultura, sanità, parità di genere, disabilità, istruzione, innovazione e protezione climatica.
La conferenza includerà anche un Recovery Forum e una Fiera delle Imprese, per favorire scambi concreti tra attori pubblici e privati impegnati nella ricostruzione del Paese.
Con l’URC2025, Roma diventa il palcoscenico di una nuova fase di solidarietà internazionale e cooperazione strategica per un’Ucraina libera, resiliente e pronta a costruire un futuro europeo.
Per maggiori informazioni
Barbara Triggiani, Senior Policy Manager ICC Italia.