Skip to content
3rd ICC Italia Arbitration Forum: un’edizione da record
13 Ottobre 2025
Barbara De Donno Segretario Generale ICC Italia, Professoressa Luis Guido Carli, apre i lavori del 3rd ICC Italia Arbitration Forum alle Scuderie di Palazzo Altieri, con una platea di partecipanti e la proiezione della slide di apertura sullo sfondo.
Un’edizione da record con oltre 200 partecipanti, tre panel tematici e momenti di dialogo internazionale per il futuro dell’arbitrato.

Una giornata straordinaria che ha visto imprese, professionisti e rappresentanti delle istituzioni uniti in un confronto intenso e stimolante in occasione della terza edizione dell’ICC Italia Arbitration Forum, l’evento di riferimento in Italia nel mondo dell’arbitrato e dell’ADR.

Quest’anno il Forum ha registrato numeri da record, con oltre 200 partecipanti tra imprese e studi legali e più di 60 General Counsel presenti all’ICC Italia Executive Lunch, un momento esclusivo di dialogo con gli Strategic Partner dell’evento.

Dialogo, esperienze e visioni per un arbitrato vicino alle imprese

Ospitato nelle prestigiose Scuderie di Palazzo Altieri grazie all’Associazione Bancaria Italiana, l’evento si è aperto con i saluti della Prof.ssa Barbara De Donno, Segretario Generale di ICC Italia, e di Paolo Muti, Head of EU Institutional Relations di ABI.

Ad aprire i lavori, il keynote speech di Alexander Fessas, Segretario Generale della ICC International Court of Arbitration, che ha offerto una panoramica sul futuro dell’arbitrato e della gestione integrata delle controversie in un contesto economico sempre più complesso e globale.

Tra i momenti più significativi della giornata, lo speech della Prof.ssa Paola Severino durante l’Executive Lunch, che ha condiviso riflessioni e spunti di grande interesse, sottolineando il ruolo di ICC come motore di cooperazione, legalità e dialogo internazionale.

Tre panel per raccontare il futuro dell’arbitrato

I tre panel tematici hanno animato la giornata, affrontando i principali temi dell’arbitrato contemporaneo:

  • Efficienza e personalizzazione delle procedure con il panel “Tailor-made and Cost-effective Arbitration: The Role of Early Case Assessment”, moderato da Giacomo Rojas Elgueta (Chiomenti) con gli interventi di Rosanna Grosso (Siemens), Roberto F. Lipari (Dentons) e Georgia Magno (Baker Hughes).
  • Gestione delle controversie nel settore costruzioni, moderato da Cecilia Carrara (Legance) con Chiara Capalti, Gaëlle Filhol, Fabio Londero e Rohit Singhal, che hanno condiviso esperienze concrete su strumenti innovativi come DABs, Calderbank offers e partial awards, oltre all’impatto dell’intelligenza artificiale nel prevedere risultati e supportare le decisioni.
  • Adattare l’arbitrato alle nuove realtà economiche, con il panel “Adapting Arbitration to Business Realities: What Parties Expect in Non-Traditional Sectors”, moderato da Marco Torsello (ArbLit) e introdotto da Martina Domenicali (Lexroom.ai). Il confronto ha coinvolto Georgia Agù (Azimut|Benetti Group), Andrea Atteritano (Hogan Lovells Italy), Silvia Milanese (Flos B&B Italia Group) e Agostino Nuzzolo (TIM), offrendo prospettive sui settori emergenti come startup, fintech, moda, lusso e telecomunicazioni.

A chiudere i lavori, i Closing Remarks del Prof. Diego Corapi (Sapienza Università di Roma) e della Prof.ssa Barbara De Donno, che hanno sintetizzato i principali spunti emersi e tracciato le prospettive future dell’arbitrato come strumento flessibile, strategico e sempre più vicino alle esigenze del mondo delle imprese.

Un’unica voce per rappresentare le imprese a livello globale

I momenti di networking hanno favorito il dialogo, la condivisione di esperienze e la creazione di nuove sinergie tra i protagonisti della community arbitrale.

La terza edizione dell’ICC Italia Arbitration Forum ha confermato la crescita dell’Associazione e la sua capacità di aggregare un numero sempre maggiore di imprese, professionisti e istituzioni attorno a una visione comune: diventare un’unica voce per rappresentare il mondo del business a livello globale, promuovendo cooperazione, innovazione e sviluppo sostenibile.

Un appuntamento che, grazie alla partecipazione di tutti, cresce di anno in anno, confermandosi punto di incontro privilegiato tra esperienza, innovazione e visione internazionale.

Condividi

Articoli correlati

Vuoi ricevere il programma del 3rd ICC Italia Arbitration Forum: un’edizione da record?
Sei un associato ICC Italia?
Privacy *
Acconsento ad essere ricontattato per ricevere informazioni di orientamento su questo programma, borse di studio, nuove opportunità ed eventi (è possibile disiscriversi in qualunque momento attraverso il link presente nelle nostre email). Leggi l'informativa sulla Privacy