Skip to content

In un contesto di crescente internazionalizzazione, è di estremo rilievo conoscere le regole fondamentali del commercio internazionale e migliorare il controllo e l’efficienza della supply chain, con significativi vantaggi in termini di riduzione di rischi, sanzioni amministrative e penali, accertamenti doganali, ritardi nelle consegne e nelle forniture, spese legali e di consulenza.

L’Executive Course Aspetti doganali offre un quadro completo in materia di regole e regimi doganali nel commercio internazionale, con approfondimenti su classificazione doganale, origine della merce, valore in dogana, disposizioni in materia di accise e tributi doganali, senza tralasciare le disposizioni in materia di controllo delle esportazioni e di sanzioni economiche internazionali.

 

Programma

Martedì, 6 maggio 2025 | Ore 14:00 – 17:00

  • Introduzione
  • Aspetti doganali di movimentazione delle merci

La classificazione

  • Novità del sistema armonizzato 2022
  • Criteri di classificazione doganale
  • Rilevanza della classificazione anche per aspetti extra doganali
  • Corretta tassazione ai fini IVA
  • Export control, misure commerciali
  • ITV, strumenti e banche dati utili per la classificazione doganale (EBTI)
  • Principali contestazioni in materia di classificazione doganale

Martedì, 13 maggio 2025 | Ore 14:00 – 17:00

  • Sguardo generale sugli accordi di libero scambio
  • Brexit e altri nuovi modelli di accordo
  • Regole di origine nei vari accordi
  • Esportazione autorizzata e Rex
  • Informazione Vincolante sull’Origine
  • Principali contestazioni in materia di origine
  • Strumenti di tutela

Martedì, 20 maggio 2025 | Ore 14:00 – 17:00

  • Accordo WTO
  • Regole del Codice Doganale
  • Principi e criteri di determinazione del valore doganale
  • Lavori di progettazione e stampi, spese di trasporto
  • Royalties e Transfer Pricing: aspetti fiscali e doganali
  • Principali contestazioni sul valore
  • Strumenti di tutela

Martedì, 27 maggio 2025 | Ore 14:00 – 17:00

  • Immissione in libera pratica e importazione
  • Esportazione
  • Deposito doganale
  • Perfezionamento attivo e passivo
  • Transito
  • Ammissione temporanea

Martedì, 3 giugno 2025 | Ore 14:00 – 17:00

  • I diritti doganali: dazi, accise e IVA
  • Le misure di salvaguardia, dazi antidumping, dazi compensativi, contingenti
  • Accertamento e ravvedimento
  • Controversie doganali e sanzioni
  • Definizione delle liti pendenti: divieti e opportunità

Martedì, 10 giugno 2025 | Ore 14:00 – 17:00

  • Le accise sui prodotti energetici: introduzione generale
  • Linee generali delle accise: presupposto, soggetti passivi e soggetti responsabili
  • Le accise su energia elettrica e gas
  • Le accise sugli alcolici
  • Riflessioni e casi concreti

Martedì, 17 giugno 2025 | Ore 14:00 – 17:00

  • Fonti normative nazionali ed internazionali
  • Principi e caratteristiche generali dei controlli all’esportazione
  • Principi e caratteristiche generali dei controlli all’importazione
  • Il regime di controllo sui beni dual use
  • La normativa di riferimento
  • I prodotti oggetto di restrizione
  • Le procedure autorizzative
  • Le misure restrittive verso la Russia
  • Evoluzione e portata delle sanzioni
  • Focus: l’importazione di prodotti siderurgici
  • Consigli operativi

I docenti del corso

 Andrea Camerinelli - Docente ICC
Andrea Camerinelli
 Antonio Sgroi - Docente ICC
Antonio Sgroi
 Carlo Sallustio - Docente ICC
Carlo Sallustio
 Caterina  Corrado Oliva - Docente ICC
Caterina Corrado Oliva
 Nicolò  Cusimano - Docente ICC
Nicolò Cusimano
 Alessandro  Dal Zotto - Docente ICC
Alessandro Dal Zotto
 Giuliano Ceccardi - Docente ICC
Giuliano Ceccardi
 Lucia  Iannuzzi - Docente ICC
Lucia Iannuzzi
 Gaetano  Mesiano - Docente ICC
Gaetano Mesiano
 Enrico Perticone - Docente ICC
Enrico Perticone
 Gaetana  Rota - Docente ICC
Gaetana Rota
 Laura  Travaglini - Docente ICC
Laura Travaglini

Aspetti Doganali

Il prezzo originale era: €1.500,00.Il prezzo attuale è: €1.200,00.

Per iscrizioni multiple sconto del 10% dal secondo partecipante.

Se sei aderente a un Fondo interprofessionale, il tuo corso è finanziabile.

Calendario delle lezioni

6 maggio 2025
13 maggio 2025
20 maggio 2025
27 maggio 2025
3 giugno 2025
10 giugno 2025
17 giugno 2025

6 Maggio 2025
14:00
- 17:00
Online ()
21 Ore
Destinatari: Responsabili customs, compliance e supply chain, export manager e consulenti per l’estero, commercialisti, avvocati.

Prodotti correlati