Skip to content
Chi Siamo

Chi Siamo

ICC, da oltre un secolo, sviluppa standard riconosciuti e utilizzati in tutto il mondo, supportando imprese di ogni dimensione nella loro crescita sostenibile e inclusiva.

ICC Italia è il National Committee, con sede a Roma, della International Chamber of Commerce – ICC, la più grande organizzazione mondiale delle imprese.

ICC Italia è la porta di accesso per impreseprofessionistirappresentanti delle istituzioni e della ricerca alla rete globale di ICC, che rappresenta e collega oltre 45 milioni di imprese in più di 170 Paesi.

ICC Italia è un’associazione senza scopo di lucro (Statuto).

Tra gli Associati di ICC Italia vi sono aziende leader a livello mondiale, PMI, Associazioni di categoria e Camere di commercio.

La nostra storia

ICC nasce a Parigi nel 1919, all’indomani della Prima Guerra Mondiale, per iniziativa di un gruppo di imprenditori, i Merchants of Peace (provenienti da cinque Paesi, tra cui l’Italia oltre a Belgio, Francia, Regno Unito e Stati Uniti), che decisero di unire le forze per risollevare il commercio, armonizzarne la regolamentazione, abbattere le barriere commerciali e creare standard per un mercato più sostenibile.

I fondatori di ICC intuirono che quello delle imprese private poteva rappresentare un punto di vista privilegiato per farsi interpreti delle best practice del commercio internazionale, creando una forma associativa globale che potesse riunirle e amplificarne la voce.

La nostra Mission

ICC vanta una lunga esperienza come protagonista nell’ambito della cosiddetta “nuova lex mercatoria”, che trova espressione nell’elaborazione e codificazione di standard globalmente riconosciuti e utilizzati. Tra questi, gli Incoterms® – International Commercial Terms (nell’attuale edizione del 2020) sulla consegna ed il passaggio dei rischi nella compravendita internazionale di merci, le Norme ed Usi Uniformi sul Credito Documentario (UCP 600 – Uniform Customs & Practice for Documentary Credits) e sulle Garanzie (URDG – Uniform Rules for Demands Guarantees), utilizzati a supporto delle transazioni internazionali. E’ su regole come queste che si basano quotidianamente gli scambi internazionali.

A ciò si affiancano svariati progetti su temi collaterali, ma non meno essenziali per il commercio internazionale inerenti a dogane, fiscalità, concorrenza, proprietà intellettuale, marketing, ambiente, energia, responsabilità sociale d’impresa, anti-corruzione, digitalizzazione e agri-food.

Oltre che alle grandi imprese, specifica attenzione è rivolta da ICC anche al tessuto imprenditoriale italiano costituito dalle micro, piccole e medie imprese, nonchè a iniziative di sostegno non solo delle imprese di Paesi a economia sviluppata, ma anche di quelli emergenti e in via di sviluppo.

ICC ha compreso che il commercio internazionale è non solo un potente strumento di dialogo e di apertura di relazioni internazionali pacifiche, ma anche un volano per aumentare la ricchezza delle aree economicamente più depresse e sollevare milioni di persone dalla povertà. In tale prospettiva ICC lavora per promuovere una crescita inclusiva e sostenibile da un punto di vista, oltre che economico, anche ambientale e sociale, a beneficio di tutti.

Facciamo funzionare il business per tutti, ogni giorno, ovunque

I nostri valori

La cultura associativa di ICC è basata sui valori condivisi, “The ICC Way”, che costituiscono le fondamenta dell’attività che si svolge ininterrottamente da oltre 100 anni.

ICC garantisce pace, prosperità e opportunità per tutti, in quanto ogni sua azione che promuove e unifica i rapporti e il miglior business internazionale è guidata da valori che fanno riferimento alla “connessione” che unisce tecnologia e comunicazione, all’essere “pionieri” nella formulazione di standard, accordi di collaborazione e iniziative innovative, alla “libertà” di scegliere le migliori regole di soft law, senza peraltro venir meno al rispetto di convenzioni e protocolli internazionali, e alla “cura” delle realtà imprenditoriali sane che necessitano di maggior sostegno perché inserite in un contesto meno sviluppato.

Il mondo sta cambiando rapidamente e anche ICC è in continua trasformazione, innova senza tuttavia mutare l’impegno a vivere e lavorare secondo i propri valori. È così che ICC resta fedele al suo motto, sopra ricordato: “We make business work for everyone, every day, everywhere”.

Nel processo di continua evoluzione ed aggiornamento del mondo ICC, le parole più ricorrenti sono “active engagement” di Associati e Delegati internazionali e “diversity”, quest’ultima declinata con riferimento non solo al genere, ma anche all’età e alle diverse esperienze (imprenditoriali-professionali-accademiche-istituzionali), alla dimensione e alla provenienza da aree più e meno sviluppate a livello nazionale ed internazionale.

Il ruolo dei Comitati Nazionali di ICC

ICC è un’organizzazione internazionale con un Segretariato a Parigi, una rete di uffici nazionali (Comitati Nazionali) e rappresentanti in oltre 170 paesi, comprese tutte le principali economie commerciali. I membri di ICC contribuiscono a definire le politiche dell’organizzazione e, attraverso i comitati nazionali, segnalano ai governi dei rispettivi paesi le principali esigenze del commercio internazionale. Aziende, banche, studi legali, camere di commercio, individui, associazioni e altre organizzazioni devono aderire a ICC tramite il comitato nazionale o il gruppo presente nel loro paese, diventando automaticamente membri di ICC sia a livello internazionale che nazionale.

Scopri di più su Chi Siamo

Ultime notizie

ICC Italia

Comitato Nazionale Italiano della ICC
Nome *
Cognome *
Città *
Email *
Telefono *
Azienda / Studio Professionale / Ente *
Posizione *
Vorrei *
Messaggio *
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue n. 679/2016 (cd. GDPR) *
I tuoi dati personali saranno trattati ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e della normativa vigente per la gestione della tua richiesta e l’erogazione del servizio, nonché per eventuali obblighi legali e amministrativi connessi. I dati saranno conservati per il tempo necessario alle finalità indicate e non saranno condivisi con terzi se non per l’esecuzione del servizio. Puoi esercitare i tuoi diritti (accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, ecc.) scrivendo a icc@iccitalia.org. Maggiori informazioni nella nostra Privacy Policy.
Newsletter
Letta l’informativa sulla Privacy, dichiaro di averne compreso il contenuto e acconsento al trattamento dei miei dati per le finalità indicate al punto 2 e secondo le modalità indicate al punto 5 nel rispetto di quanto indicato ai sensi dell’ art. 13 del d.lgs 30 giugno 2003 n.196 ("Codice") e Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”). Potrai sempre revocare il consenso fornito, cliccando sul tasto "Disiscriviti" presente nelle newsletter e con le altre modalità indicate nella Informativa Privacy.