Skip to content
IMB: cresce la pirateria, ma la cooperazione globale contiene il rischio
16 Ottobre 2025
IMB cresce la pirateria
L’IMB registra un aumento del 47% degli episodi di pirateria nei primi nove mesi del 2025, con il Singapore Strait epicentro della criminalità marittima globale.

L’ICC International Maritime Bureau (IMB) ha registrato un leggero aumento degli episodi di pirateria e rapina a mano armata in mare nei primi nove mesi del 2025 — con il numero più alto di casi nel Singapore Strait dal 1991.

Nonostante questo incremento, l’IMB e il suo Piracy Reporting Centre (PRC) sottolineano che il livello globale degli incidenti rimane contenuto, evidenziando l’efficacia della cooperazione regionale e delle iniziative congiunte di sicurezza marittima.

I numeri principali

Tra gennaio e settembre 2025, l’IMB ha registrato 116 incidenti, rispetto ai 79 dello stesso periodo del 2024 — un aumento del 47% su base annua e il totale più alto in nove mesi dal 2021.

Di questi:
  • 102 navi sono state abbordate,
  • 9 hanno subito tentativi di abbordaggio,
  • 4 sono state dirottate
  • 1 è stata oggetto di colpi d’arma da fuoco.

Nel 91% degli episodi, gli aggressori sono riusciti ad accedere a bordo, nella maggior parte dei casi durante le ore notturne.

Il Singapore Strait: un’area critica

Il Singapore Strait, uno dei corridoi commerciali marittimi più trafficati al mondo, ha registrato 73 dei 116 incidenti totali, segnando il livello di criminalità marittima più alto nella zona dal 1991.

In oltre il 60% dei casi sono state segnalate armi, aumentando i rischi per l’equipaggio e le merci trasportate.

La sicurezza degli equipaggi resta una priorità

La minaccia di violenza contro i membri degli equipaggi rimane significativa.

Nel 55% degli incidenti globali sono state riscontrate armi, mentre in un terzo dei casi (33%) sono state identificate armi da fuoco — il livello più alto dal 2017.

Nel periodo considerato, 43 membri di equipaggio sono stati presi in ostaggio, 16 rapiti, 7 minacciati, 3 aggrediti e 3 feriti.

Collaborazione internazionale per mari più sicuri

Commentando i risultati, il Direttore dell’IMB, Michael Howlett, ha dichiarato:

“Incoraggiamo il continuo utilizzo di quadri di cooperazione e lodiamo gli sforzi delle autorità regionali, che hanno contribuito a contenere i livelli di incidenti e a migliorare la sicurezza di equipaggi e imbarcazioni a livello globale.”

La sicurezza in mare come base del commercio globale

Come ricorda l’IMB, la sicurezza del commercio inizia in mare aperto. Garantire mari sicuri è fondamentale per mantenere fluido il funzionamento del commercio globale, proteggendo al contempo i lavoratori marittimi e le catene di approvvigionamento su cui si fonda l’economia mondiale.

Compila il form per ricevere il January to September 2025 Piracy and Armed Robbery Against Ships report.

Condividi

Articoli correlati

Vuoi ricevere il programma del IMB: cresce la pirateria, ma la cooperazione globale contiene il rischio?
Sei un associato ICC Italia?
Privacy *
Acconsento ad essere ricontattato per ricevere informazioni di orientamento su questo programma, borse di studio, nuove opportunità ed eventi (è possibile disiscriversi in qualunque momento attraverso il link presente nelle nostre email). Leggi l'informativa sulla Privacy