Skip to content
Paper ICC/WCO: Enhancing Integrity at Borders
17 Luglio 2025
Paper ICC/WCO: Enhancing Integrity at Borders

La facilitazione degli scambi come leva contro la corruzione nelle operazioni doganali per un commercio internazionale più integro: sono questi i temi centrali del nuovo paper congiunto pubblicato da ICC (International Chamber of Commerce) e WCO (World Customs Organization), dal titolo “Enhancing Integrity at Borders: The Role of Trade Facilitation in the Fight Against Corruption”.

Il documento, frutto della collaborazione tra WCO e ICC – e in particolare le Commissioni Global Business Integrity e Customs and Trade Facilitation di ICC – evidenzia come la facilitazione degli scambi – attraverso digitalizzazione, semplificazione delle procedure e maggiore trasparenza – possa rappresentare uno strumento chiave per prevenire e contrastare la corruzione nelle operazioni doganali e transfrontaliere.

I costi della corruzione nel commercio internazionale

Secondo il paper, la corruzione:

  • genera costi globali tra 1,2 e 1,5 trilioni di dollari, pari al 2% del PIL mondiale;
  • colpisce in modo sproporzionato le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e l’imprenditoria femminile;
  • crea barriere artificiali, distorce la concorrenza e danneggia sia le autorità doganali (in termini di entrate e integrità) sia le imprese (in termini di costi, rischi reputazionali e possibilità di collusione).

Tre strategie per un commercio più integro ed efficiente

Il paper propone tre direttrici prioritarie per affrontare le sfide poste dalla corruzione:

  • Digitalizzazione e commercio paperless: ridurre le interazioni dirette tra imprese e autorità doganali, velocizzare controlli e sdoganamenti, adottare sportelli unici per semplificare la gestione delle pratiche commerciali;
  • Quadri normativi trasparenti: garantire certezza del diritto e regole prevedibili, in particolare tramite l’attuazione dell’Accordo WTO sulla Facilitazione del Commercio, che promuove procedure doganali semplificate e armonizzate;
  • Partenariati pubblico-privato: rafforzare il dialogo e la cooperazione tra istituzioni e imprese, anche attraverso programmi come l’Operatore Economico Autorizzato (AEO) e il coinvolgimento delle imprese nella definizione delle politiche commerciali.

Il paper ICC/WCO si inserisce in un percorso di promozione dell’integrità nelle relazioni commerciali internazionali e di lotta alla corruzione che ICC porta avanti con determinazione da anni. Ne sono strumento le Anti-corruption Rules 2023 e la relativa Anti-corruption Clause 2025.

A cura di Barbara Triggiani, Senior Policy Manager di ICC Italia.

Condividi

Articoli correlati

Vuoi ricevere il programma del Paper ICC/WCO: Enhancing Integrity at Borders?
Sei un associato ICC Italia?
Privacy *
Acconsento ad essere ricontattato per ricevere informazioni di orientamento su questo programma, borse di studio, nuove opportunità ed eventi (è possibile disiscriversi in qualunque momento attraverso il link presente nelle nostre email). Leggi l'informativa sulla Privacy