Skip to content

Il Webinar fa parte della serie “Dialoghi sul commercio internazionale”.

E’ generalmente riconosciuto che l’arbitrato internazionale abbia resistito con un certo successo all’impatto della pandemia, mostrando di poter gestire le procedure arbitrali anche in remoto con la flessibilità che sempre ha caratterizzato questo metodo di risoluzione delle controversie.

Peraltro proprio la pandemia ha provocato un incremento delle controversie internazionali, derivanti sia dall’interruzione o dai ritardi subiti dal business, sia dall’impatto sugli investimenti internazionali, colpiti da misure finanziarie restrittive adottate dai governi e dai problemi di liquidità delle parti in gioco.

Nonostante le difficoltà di questi ultimi due anni, però, si registra a livello delle istituzioni arbitrali internazionali una incessante tendenza ad introdurre riforme nel segno di una sempre maggiore efficienza e risposta alle esigenze del commercio internazionale e si coglie una sempre maggiore attenzione verso gli ESG anche nell’arbitrato internazionale.

Barbara De Donno
Segretario Generale ICC Italia

Sara Armella 
Studio Armella & Associati

Maria Beatrice Deli
D|R Arbitration & Litigation
Segretario Generale AIA

L’arbitrato internazionale: attori, regole e nuove sfide

0,00

Il webinar è gratuito: aggiungilo al carrello, registrati e guardalo dalla tua dashboard.

Prodotti correlati

Vuoi ricevere il programma del L’arbitrato internazionale: attori, regole e nuove sfide?
Sei un associato ICC Italia?
Privacy *
Acconsento ad essere ricontattato per ricevere informazioni di orientamento su questo programma, borse di studio, nuove opportunità ed eventi (è possibile disiscriversi in qualunque momento attraverso il link presente nelle nostre email). Leggi l'informativa sulla Privacy