Skip to content
Riunione Commissione Customs & Trade Facilitation di ICC Italia - Export control, CBAM e accordi di libero scambio
6 Novembre 2025
Riunione Commissione Customs & Trade Facilitation di ICC Italia

Si è tenuta il 5 novembre, in modalità online, la riunione della Commissione Customs & Trade Facilitation di ICC Italia, un appuntamento che ha registrato un’elevata partecipazione di imprese e professionisti del settore, come rilevato in apertura dal Segretario Generale Barbara De Donno e dal Chair della Commissione Sara Armella.

L’incontro è stato occasione di aggiornamento e confronto su:
  • la disciplina in materia di export control nel quadro della riforma WTO, che evidenzia diverse carenze nel quadro attuale, tra cui la frammentazione giuridica e la scarsa trasparenza. In particolare, è stata evidenziata la frammentazione delle procedure di rilascio delle licenze di esportazione, soprattutto per chi opera in più Paesi, ciò comportando oneri elevati, complessità amministrative e rilevanti profili di responsabilità. Importante, quindi, la proposta avanzata da ICC presso la WTO di armonizzare le regole e le tempistiche.
  • l’accordo UE–USA sui dazi, con un focus particolare sugli aspetti di sostenibilità, che, in attesa del testo finale, sembra introdurre una certa flessibilità nell’applicazione dei regolamenti CBAM e deforestazione al fine di evitare effetti eccessivamente restrittivi sul commercio tra USA e UE, creando però ulteriori aspetti di incertezza per le imprese. In proposito è stato illustrato un case study da parte di Bialetti, a testimonianza di come le normative in evoluzione in sede europea, e in particolare CBAM e deforestazione, influenzino le strategie operative e commerciali delle imprese esportatrici.
  • le regole di origine alla luce delle recenti pronunce nazionali ed europee, in particolare la sentenza Staubart, che evidenzia come la Corte di Giustizia europea sembri voler aprire la strada a un approccio caso per caso, molto più flessibile ma anche meno prevedibile, con un impatto significativo sulla certezza del diritto e sulle pratiche applicative delle dogane.
  • lo stato dei negoziati UE sugli accordi di libero scambio che, secondo la relazione annuale della Commissione europea, accelerano la crescita delle esportazioni dell’UE e sostengono la diversificazione e la competitività delle imprese europee.

Un incontro ricco di spunti e prospettive, caratterizzato dagli interventi di Sara Armella (Studio Armella & Associati), Nicolò Cusimano (Studio Padovan), Stefano Comisi (Studio Armella & Associati), Marco Vezzoli, COO di Bialetti, Laura Travaglini (Confindustria), coordinati brillantemente da Filippo Mancuso (Assonime), e animato dalle osservazioni di altri componenti della Commissione: Marina Brunazzi (Assonime), Ettore Sbandi (Deloitte), Enrico Perticone (CNSD), Alessandra Repetto (CCIAA Genova), confermando il ruolo della Commissione quale spazio di dialogo privilegiato per comprendere e anticipare i cambiamenti che incidono sulle strategie delle imprese che operano sui mercati globali.

Sei un’impresa interessata ai temi doganali?

Contattaci scrivendoci a icc@iccitalia.org per partecipare alla prossima riunione della Commissione e alle altre iniziative in materia.

Condividi

Articoli correlati

Vuoi ricevere il programma del Riunione Commissione Customs & Trade Facilitation di ICC Italia – Export control, CBAM e accordi di libero scambio?
Sei un associato ICC Italia?
Privacy *
Acconsento ad essere ricontattato per ricevere informazioni di orientamento su questo programma, borse di studio, nuove opportunità ed eventi (è possibile disiscriversi in qualunque momento attraverso il link presente nelle nostre email). Leggi l'informativa sulla Privacy