Skip to content

L’Unione Europea è chiamata a confrontarsi con sfide globali sempre più complesse, che richiedono una riflessione profonda sul futuro del suo modello economico. I Rapporti Draghi e Letta, pubblicati lo scorso anno, hanno indicato tre priorità strategiche: completare il mercato interno, rivedere l’approccio al commercio internazionale e aggiornare la politica della concorrenza.

Al centro di questo dibattito si colloca la riforma delle regole europee sul controllo delle concentrazioni tra imprese. In linea con la sollecitazione di Draghi a rendere queste regole più coerenti con l’obiettivo di maggiore competitività dell’industria europea, la Commissione europea ha avviato la revisione delle linee guida sul controllo delle concentrazioni orizzontali e non orizzontali.

Il tema è all’attenzione anche della Commissione Competition di ICC Italia, che si prepara a partecipare – tramite ICC Global – alla consultazione pubblica, aperta fino al 3 settembre.

Il webinar “Le sfide globali dell’UE: fra concorrenza e competitività” analizza il delicato equilibrio tra tutela della concorrenza all’interno del mercato europeo e forza competitiva delle imprese europee su scala globale. Un confronto aperto su strumenti, criteri e prospettive per una politica industriale europea all’altezza delle trasformazioni in atto.

Tommaso Valletti | Professor of Economics, Imperial College Business School

Modera

Fabrizio Di Benedetto, Co-Chair Commissione Concorrenza ICC Italia – Team Coordinator for Antitrust and State aid Advisory at Antitrust Affairs, Intesa Sanpaolo S.p.A.

Le sfide globali dell’UE: fra concorrenza e competitività

 

Il webinar è gratuito.

Prodotti correlati

Vuoi ricevere il programma del Le sfide globali dell’UE: fra concorrenza e competitività?
Sei un associato ICC Italia?
Privacy *
Acconsento ad essere ricontattato per ricevere informazioni di orientamento su questo programma, borse di studio, nuove opportunità ed eventi (è possibile disiscriversi in qualunque momento attraverso il link presente nelle nostre email). Leggi l'informativa sulla Privacy