Skip to content

Nell’ambito di una più ampia strategia di crescita sostenibile dell’Unione Europea, ha acquisito una sempre maggiore rilevanza la promozione della trasparenza e la divulgazione di esaustive informazioni sui temi ESG.

La Direttiva europea 2022/2464 sul Corporate Sustainability Reporting (CSRD), entrata in vigore quest’anno, avrà un impatto significativo sulle imprese le quali saranno chiamate a confrontarsi nel mercato rispondendo a questi nuovi standard in termini di rendicontazione della sostenibilità (ESRS).

La Tavola Rotonda, in una prospettiva business-oriented, offre una panoramica sulla nuova normativa e il suo recepimento, esamina l’applicazione della Direttiva nella governance aziendale, nonché le implicazioni, i profili di responsabilità e rischio, le potenziali criticità e opportunità per le imprese.

È un’occasione di confronto e spunti di riflessione tra imprese, professionisti ed esperti del settore.

Saluti di apertura
Barbara De Donno | Segretario Generale ICC Italia

La CSRD: introduzione e spunti di riflessione
Pietro Vernuccio | ESG and compliance Expert

L’applicazione nell’esperienza delle imprese: profili di rischio e opportunità
Margherita Bianchini | Direttore Area Diritto Societario e Affari Legali ASSONIME
Giulia Genuardi | Head of Sustainability ENEL Group
Crina Hirnia
| Risk and Sustainability Expert Protiviti

Q&A

Risk & Compliance Officer, Sustainability expert, Imprese, consulenti, professionisti.

CSRD e ESG: Imprese, responsabilità e governance

0,00

IL WEBINAR È GRATUITO

Prodotti correlati

Vuoi ricevere il programma del CSRD e ESG: Imprese, responsabilità e governance?
Sei un associato ICC Italia?
Privacy *
Acconsento ad essere ricontattato per ricevere informazioni di orientamento su questo programma, borse di studio, nuove opportunità ed eventi (è possibile disiscriversi in qualunque momento attraverso il link presente nelle nostre email). Leggi l'informativa sulla Privacy