Skip to content
Riunione della Commission Arbitration and ADR ICC Global | Toronto - 1 novembre 2025
13 Novembre 2025
Immagine che mostra il tavolo degli speaker alla Riunione Commission Arbitration and ADR ICC Global Toronto 2025

I componenti e delegati della Commissione Arbitration and ADR di ICC Italia, insieme ai componenti italiani della Corte, hanno preso parte alla riunione della Commissione Arbitration and ADR ICC Global tenutasi a Toronto il 1° novembre u.s. in modalità ibrida.

Tra i delegati presenti alla riunione, Cristina Martinetti, Coordinatore della Commissione nazionale. L’agenda fittissima, dopo l’approvazione del verbale della precedente riunione a Parigi, prevedeva la discussione sui contenuti dei documenti della task force “Addressing Issues of Corruption in International Arbitration”, sulle linee guida per l’avvio dei lavori della task force “Artificial Intelligence in Dispute Resolution”, nonché sulla revisione del Regolamento di Arbitrato ICC.

Sophie Nappert, che coordina la task force in materia di corruzione, ha rivolto diverse questioni ai partecipanti, in particolare sui contenuti del documento programmatico, affinché venissero dibattuti alcuni aspetti più problematici, quali, tra gli altri, il potere/dovere degli arbitri di indagare in caso di sospetto, a chi spetta l’onere della prova e il tipo di prova, l’uso delle red flags. Sono state presentate le bozze di due documenti, rispettivamente gli elaborati dei tracks 8 e 10 all’interno della task force, in tema di onere della prova e procedimenti paralleli. Il report finale dovrebbe andare all’approvazione della Commissione Arbitration and ADR ICC Global nel 2026.

La presentazione della task force “Artificial Intelligence in Dispute Resolution” ha sollevato un vivo dibattito, soprattutto per delineare la direzione e gli obiettivi della task force a cui partecipano esperti dell’AI.

La Commissione ha poi dedicato l’intero pomeriggio alla discussione sulla revisione del Regolamento di Arbitrato ICC. Le bozze presentate all’incontro di Toronto hanno in gran parte recepito i commenti sui documenti circolati in precedenza, presentati dalle commissioni dei comitati nazionali durante l’incontro a Parigi ad aprile e, successivamente, con comunicazioni scritte. La Commissione del Comitato Italiano aveva presentato alla Commissione Global le proprie osservazioni ed il 27 ottobre u.s. si era riunita in vista dell’incontro di Toronto del 1° novembre, per esaminare le modifiche intervenute rispetto ai documenti iniziali, il recepimento delle osservazioni e per valutare la presentazione di ulteriori commenti in sede plenaria.

Tutti i documenti distribuiti hanno natura confidenziale e i componenti della Commissione Global sono tenuti allo stretto riserbo.

Al momento è confermata l’uscita del nuovo Regolamento di Arbitrato entro la fine del 2026.

Condividi

Articoli correlati

Vuoi ricevere il programma del Riunione della Commission Arbitration and ADR ICC Global | Toronto – 1 novembre 2025?
Sei un associato ICC Italia?
Privacy *
Acconsento ad essere ricontattato per ricevere informazioni di orientamento su questo programma, borse di studio, nuove opportunità ed eventi (è possibile disiscriversi in qualunque momento attraverso il link presente nelle nostre email). Leggi l'informativa sulla Privacy